Posts

Il mi intervento allo SMAU

Eccolo qua ... sono un po' emozionata! speriamo bene.

Smau Business Roma

Image
Il 24 e 25 marzo a Roma si tiene Smau Business. Smau Business Roma si propone come l'appuntamento di riferimento per gli imprenditori e i decisori aziendali delle imprese del Centro Italia interessati a sviluppare il proprio business attraverso le soluzioni tecnologiche più avanzate, i migliori partner e i casi di successo più significativi dell'Italia Centrale. L'evento si compone di una parte espositiva e un'articolata offerta di incontri di 50 minuti ciascuno (workshop) con una regola comune per tutti: spiegazioni pratiche e semplici. Esistono due tipi di workshop: - i workshop formativi: incontri di 50 minuti realizzati da docenti e analisti indipendenti delle più autorevoli università, che ti consentiranno di comprendere i vantaggi e le opportunità delle moderne tecnologie informatiche applicate al tuo business. - i casi di successo del Centro Italia per approfondire gli esempi più significativi di adozione delle tecnologie informatiche da parte delle imprese dell...

Come usare facebook dal punto di vista business

Molte aziende mi chiedono come entrare su Facebook: molti si improvvisano e fanno spam selvaggio. Altri mi chiedono conviene? porta risultati? devo esserci? Premesso che il numero di iscritti attuale impone quantomeno il presidio (anche se è più consigliabile una presenza attiva) ci sono alcune regolette da seguire, pena essere bannati. O ignorati. Nel mio account personale ho oltre 400 richieste di amicizia pending non per snobismo o per cattiveria, ma perchè spesso arrivano richieste da parte di aziende o realtà astratte anzichè da persone fisiche, e anche quando arrivano contatti personali, quasi nessuno si spreca a scrivere 2 righe di presentazione... Oggi ho letto 1 ottimo post scritto da Andrea " da Burde " Gori: un ristoratore, un sommelier, un blogger, uno che ha caricato oltre 1200 video su youtube, ma soprattutto uno che ha capito come essere presenti sui social networks.

Cosa vuol dire il marketing nell'era dei social media

Interessante presentazione sul marketing nell'epoca dei social media di Ariel Vinizki (thanks to Mirko Lalli ): Marketing In The Age Of Social Media View more presentations from Ariel Vinizki .

Internet: a che punto siamo

Stato di Internet a inizio 2010: social networks, utenti, email, virus... tutto esposto in un video brillante e immediato: http://vimeo.com/9641036 JESS3 / The State of The Internet from Jesse Thomas on Vimeo .

Talking about ranking and brand reputation

In questi giorni sto preparando la versione inglese della mia presentazione sul turismo online e la brand reputation per una classe inglese. Buffo doversi ritrovare a ritradurre tutto quando per anni ho cercato di tradurre tutte le infinite parole inglesi in italiano! Mentre controllo le varie fonti e ricerche, ne aprofitto per segnalare un po' di roba (anche vecchia) ma che fa sempre comodo avere a portata di mano: - Online Reviews Influence Purchasing Decisions, Consumers Say - Social Media and Brand Reputation Strategy (dicembre 2009) - What Inbound Marketing Is And Why You Should Have It Grazie a Luca Conti.

La libera professione... a un anno di distanza

E' passato un anno. Da quando mi sono licenziata. Da quando, contrariamente a ciò che mi dicevano tutti quanti (o quasi), ho preso e mollato il mio sicuro ma poco soddisfacente lavoro da dipendente (dopo 9 anni) per avventurarmi nel mondo delle libere professioni. Com'è andata? Stra-bene. Nonostante l'anno di crisi. Lo scrivo non per vanteria, ma per dare coraggio a tutti quelli che vogliono osare. Certo bisogna scegliere un settore dove ci sia richiesta, bisogna saper fare qualcosa che altri non sanno fare, essere specializzati insomma. Non si può fare un salto nel buio non sapendo se il proprio know-how ha un valore sul mercato o no. Io per fortuna ho scelto un mercato ancora vergine. Tanto che oltre a fare la consulente di web marketing, ovvero aiutare le aziende a promuoversi al meglio su Internet, ho cominciato a fare molta formazione. Sono tante le aziende che hanno difficoltà a muoversi nei meandri di Internet. E ti chiedono cosa voglia dire (essere su) Facebook, blo...

Quello che vogliono i consumatori sui social networks

Image
Negli ultimi convegni ho parlato molto di social media. Ho diversi clienti che mi chiedono se abbia senso aprire una pagina su Facebook e che ritorni abbia... Il dibattito sull'uso commerciale di questi siti nati per scopi ludici è abbastanza sentito. Credo che un'azienda non possa comunque ignorarne l'esistenza, anche se sappiamo tutti che quella non è pubblicità e il linguaggio sia ben diverso. Tramite Luca Cont i leggo un interessante studio di Sherpa su perchè gli utenti decidono di seguire un'azienda sui social networks (facebook, twitter, ecc.) Interessante questa considerazione: Users described as “max connectors”—those with at least 500 social connections—were less interested than average in getting deals. Instead, they cared about new products and company culture, demonstrating the deeper engagement expected by social media power users.

Tripadvisor: i migliori hotel 2010 secondo gli utenti

Ogni volta che a un convegno cito Tripadvisor c'è qualche albergatore arrabbiato che mi chiede come poterlo combattere o uscirne... Come ho detto più volte quando parlo di web 2.0 o dell'egemonia di Google: non ha senso porsi questioni etiche o dire se è giusto o sbagliato, sta di fatto che è quello che c'è ora. Possiamo partecipare alla conversazione, imparare le regole, oppure restarne tagliati fuori. Ma non possiamo bloccare il flusso. Approfitto per linkare la classifica dei migliori hotel 2010 http://www.tripadvisor.it/TravelersChoiceList-cBestService In Italia l'hotel preferito è Al Ponte antico di Venezia. L'hotel Vecchio Asilo di San Gimignano tanto discusso nella scorsa edizione, è al 7 posto. Vedi anche il miglior BB al mondo>>

Musei e archivi web 2.0

Oggi tutto il giorno sono alla Pergola di Firenze a parlare di musei, archivi e biblioteche web 2.0 . La diretta streaming la trovate qui, mentre più sotto voglio lasciare alcuni link interessanti che mi ha girato Luca Conti (mitico). http://museumtwo.blogspot.com/2008/02/library-of-congress-rocks-flickr.html http://museumtwo.blogspot.com/2007/03/institutional-blogs-different-voices.html http://www.exhibitfiles.org/ http://www.museumnext.org/ Fra poco - spero - toccherà a me parlare. Chissà se la mia presentazione interesserà questa platea.

Il convegno sul turismo equestre: le ippovie toscane

Questa mattina mi trovavo a Firenze allo Stibbert, bellissimo museo delle armature e dei cavalieri (di cui parlero' su ioamofirenze ) per il convegno sul turismo equestre: "Ippovie toscane". I percorzi pensati per i turisti che vogliono girare a cavallo sono interessanti, resta il problema di saperli comunicare. I dati del turismo equestre IN ITALIA : 150.000 italiani vanno a cavallo, ci sono 400.000 cavalli, 6 miliardi di euro di fatturato annuo, che diventano 10 miliardi se incliudiamo il mondo delle scommesse. Concentrazione turismo in centro Italia: il 45% delle strutture legate al mondo equestre è concentrato in Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lazio. Chi è il turista che va a cavallo? uomo, età 40-55 anni. Il 35% (in crescita) è donna. Il 72% dei turisti di questo tipo viaggia nella propria Regione, in gruppi di 5-10 persone e con un soggiorno di 3 notti. Dorme per lo più in agriturismo (65%), poi in centri equestri (22%) e infine nei centri ippici (13%). E' u...

Convegni e workshop a Firenze

Image
Ho finalmente terminato alcune delle presentazioni che faro' settimana prossima. Settimana densa... si comincia: Lunedì 18 gennaio , dalle 9 alle 14, con un workshop rivolto alle scuole, agli operatori del settore, alle agenzie di viaggio e giornalisti sul turismo scolastico. Dopo la presentazione del catalogo generale dei percorsi e itinerari in Toscana per le scuole, io interverrò con una parte sulla promozione online tramite i social networks e i blog. Infine farò baloccare un po' i ragazzi con un gruppo creato ad hoc su Facebook. si prosegue: Martedì 19 gennaio con un seminario sul turismo equestre , anche qui io parlero' di social media e promozione online con Flickr, Twitter, Youtube, ecc. rivolto ad operatori del settore, agriturismo, maneggi, ecc. Vedi programma>> Il pomeriggio invece sarò alla Casa della Creatività nell'ambito del progetto “Le città del futuro dei toscani nel mondo” Percorsi di crescita tra nuove professionalità e creatività nella ret...

Pubblicità geniale sulla metro di Barcellona

Image
Nei giorni scorsi ero a Barcellona con amici e guardando le fermate della metropolitana noto qualcosa di familiare... sono davvero geniali in Spagna! Chissà quanti la capirebbero in Italia...

Facebook e censura

Segnalo l'ottimo post di Paolo Attivissimo (che saluto) sulla questione Facebook e censura . E anche il post linkato (molto divertente) sulla clausola del Cat sitwoy . Eh eh...

Lavoro lavoro lavoro...

Ultimamente mi stanno chiedendo sempre più di fare docenze e lezioni. Il web come fosse lo zen e l'arte di... Dopo il mio intervento su web e turismo termale alla BTO , e dopo la moderazione del Rimini web marketing event, mi hanno chiesto di farne uno per il turismo scolatisco, uno sul turismo equestre e uno sulla promozione dell'economia e della cultura nel mondo digitale. Nel frattempo le aziende si stanno svegliando e mi chiedono come fare a essere più visibili su Internet, se ha senso essere su Facebook, che cos'è Twitter e se sia giusto aprire un blog aziendale. Prevedo di lavorare fino a fine anno con ritmi molto intensi, alla faccia della crisi! (beh certo per essere pagati i soldi vanno inseguiti). Fra poco tirero' le somme di questo 2009, per ora devo ammettere che è stato davvero un grande boom (almeno dal punto di vista lavorativo). Ora torno a litigare con i disonesti che lottano nelle serp di Capodanno a Firenze >>

Le ricerche degli utenti si stanno allungando

Image
Un link interessante che mostra come gli utenti stiano aumentando le parole nella ricerca: http://searchengineland.com/search-queries-getting-longer-16676

Siti degli hotel

Segnalo questo link molto interessante: Checking in Hotel Web Design: 50 Cosy Hotel Websites and Trends

Brand reputation e email marketing al RWME

Dopo l'ottimo intervento di Claudio Vaccaro su Social media marketing con i Simpson, ora sta parlando Alessandro Binello relativamente all' email marketing . Noto con piacere che si sta sciogliendo e ora è molto più rilassato nel parlare davanti a una platea. Bravo Ale! Io sto twittando in diretta e ho notato un curioso fenomeno: da quando Avinash mi ha quotato su Twitter , mi stanno arrivando diversi followers stranieri del settore marketing che hanno alti numeri di followers (fino a 15.000!) Eh... il potere della Rete.

Seconda giornata al Rimini web marketing event

Oggi sono un po' stanca, ma è normale, le scariche di adrenalina sono tante e lo stress mentale ogni tanto si fa sentire. Stamani la sala è più vuota rispetto a ieri, ma solo perchè tutta la parte tecnica del pubblico è nella sala parallela ad ascoltare Avinash Kaushik. Mi aspetto che nel pomeriggio tornino di qua. In questo momento sta parlando Giulia Eremita di Trivago che parla del problema delle recensioni false e negative degli hotel. Durante la mattinata parleremo ancora di brand reputation e social media marketing. Oltre che di usabilità e email marketing.

Rimini web marketing event: il primo pomeriggio

Che dire... nervosa ero nervosa. Ma a quanto pare persino il guru lo era! E con la massima cortesia mi ha pure fatto i complimenti... che emozione! Dopo la mia breve presentazione, Piersante ha fatto una breve storia dell'evoluzione dei motori di ricerca fino all'attuale situazione in cui Google sta sempre più diventando un motore di risposta. Semplice e geniale come sempre. Paolo Zanzottera AD di Shinystats ci ha parlato invece di web analysis applicata a dispositivi mobili e ai video. Ovviamente lo speech più atteso è quello di Avinash . La sala è piena: oltre agli albergatori ci sono seo, responsabili marketing e professionisti vari. L'interesse è forte.